
La parola “maternage” deriva dal latino maternus, “materno”.
Questo termine, in psicologia, indica l’insieme degli atteggiamenti e le azioni di accudimento implicate nel rapporto tra madre e figlio, soprattutto nei primissimi anni di vita.
In psicoterapia, invece, lo stesso termine viene usato per indicare una particolare tecnica in cui il terapeuta si mette in relazione con il paziente in modo caldo e accogliente per ricostruire alcuni bisogni che non sono stati soddisfatti in modo pieno e soddisfacente durante l’infanzia.
Nelle recenti ricerche scientifiche si parla molto di come favorire la salute materna e neonatale soprattutto nei primi mesi dopo il parto.
…una madre ha necessità di essere accudita per accudire…..
Massaggio in gravidanza

Molti ricercatori hanno studiato nel corso degli anni, gli effetti del tocco e del massaggio in gravidanza.
La metodologia Funzionale ci permette di osservare il complesso sistema vitale costituito dalla mamma e dal suo piccolino, agendo in modo integrato su tutti i piani del Sé, favorendo il benessere di entrambi.
Durante l’accompagnamento della donna in gravidanza vengono proposte delle tecniche di tocco – massaggio Funzionale Integrato che hanno l’obbiettivo di facilitare il parto, ridurre la dolorsità e la durata del travaglio, diminuire le nausee e i dolori legati ai cambiamenti corporei che avvengono durante i 9 mesi di gestazione.
Il massaggio in gravidanza può essere un esperienza consigliata a partire dal primo trimestre fino al parto, su richiesta è possibile attivare il percorso in coppia, per ritrovare armonia, sintonia e complicità.
Consulenza sonno neonatale
Il sonno dei bambini è un argomento molto delicato, saper riconoscere i segnali di sonno del neonato puo’ aiutare i neogenitori ad affrontare meglio i primi mesi dopo il rientro a casa.
La fisiologia del sonno del neonato ci aiuta a capire come i tempi e i ritmi del nostro piccolino sono diversi dai ritmi di noi adulti.

“Il sonno viene come l’avanzare della marea.
Opporsi è impossibile.
E’ un sonno così profondo che nè lo squillo del telefono, ne il rumore delle auto che passano fuori mi arrivano all’orecchio.
Nessun dolore,
nessuna tristezza laggiu’,
solo il mondo del sonno dove precipito con un tonfo”
Cit. Banana Yoshimoto
Il sonno dei bambini varia con il variare dell’età. Se pensi che il tuo bambino abbia difficoltà nell’addormentarsi, o manifesti risvegli notturni improvvisi, con incubi o pianto immotivato, contattami.
Vedremo insieme se si tratta di un disturbo del sonno o di un disagio momentaneo dovuto alla crescita o ai cambiamenti in corso nella tua famiglia.

Consulenza e supporto all’allattamento
Secondo l’OMS l’allattamento è definito come un metodo senza pari per fornire ai bambini un nutrimento ideale per crescere e svilupparsi in salute.
Le neomamme possono riscontrare alcune difficoltà nella fase iniziale dell’allattamento; mentre un tempo le donne si tramandavano il sapere circa l’allattare, da donna a donna, oggi nella società moderna, l’arte di allattare è andata quasi perduta cosi come il tessuto sociale che l’accompagnava.

“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
proverbio africano
È importante per la neomamma non essere lasciata sola ad affrontare i dubbi e le incertezze che possono venire durante i primi giorni di ritorno dall’ospedale, essendo quello il momento più importante in cui si va a determinare l’avvio dell’allattamento.
Uno dei primi requisiti richiesti dall’Unicef per gli operatori sanitari che vengono in contatto con mamme e donne in gravidanza è quello di rimanere aggiornati costantemente sulle linee guida internazionali.
Per questo motivo, quest’anno, ho partecipato ai corsi di allattamento avanzati tenuti dal MIPA per poter essere d’aiuto alla mamme che partecipano allo spazio mamme durante i nostri appuntamenti del mercoledì.

Da mamma ho trovato molto utile questa formazione sulla fisiologia dell’allattamento che va a spiegare nel dettaglio le difficolta che si possono ritrovare, nelle diverse fasi di crescita dei nostri bambini.
Massaggio neonatale

In molte culture, massaggiare i bambini è un arte tramandata di generazione in generazione.
Il massaggio neonatale è uno strumento efficace che permette ai genitori di rafforzare la relazione con il proprio bimbo sin dalla nascita, attraverso il tocco si può comunicare ed entrare in contatto.
Il massaggio facilita nel bambino la conoscenza del suo schema corporeo, migliora la capacità di apprendimento, l’integrazione sensoriale e, attraverso la stimolazione tattile, promuove e favorisce le connessioni neurali, favorendo la crescita della guaina mielinica.
La sequenza del Massaggio infantile ha origine da quattro fonti principali. La fondatrice Vimala Mc Clure ideò e sviluppo la sequenza, le combinazioni, e le tecniche che vengono insegnate durante il corso A.I.M.I. fin dall’inizio del 1976.

Integrando diverse tecniche di massaggio, derivanti dalla tradizione indiana e svedese con le sue intuizioni, ispirandosi ai principi dello yoga e alla riflessologia plantare, Vimala ha sviluppato questo corso con l’obbiettivo di rafforzare il bonding tra genitore e bambino.
Attraverso la sequenza dei massaggi, il genitore può stabilire con il suo bambino un legame profondo e rafforzare il legame di attaccamento. Insegnare il massaggio ai genitori costituisce per me un esperienza gratificante, sostenere i genitori a sviluppare le loro risorse e le loro competenze mi arricchisce ogni giorno, ogni famiglia porta con sè sfumature ed emozioni uniche.
Esistono molti modi per gestire le emozioni, e credo che ognuno, come sosteneva Vimala, abbia il diritto di essere rispettato durante il proprio percorso personale, soprattutto nei primi mesi di vita.

Corso Preparto Funzionale per il benessere in gravidanza
Per la donna la gravidanza rappresenta un momento speciale, ma anche un momento di grandi cambiamenti e disagi psichici che possono creare stress e disagio emotivo.
Sentire ogni giorno crescere dentro di sé una nuova vita è una sensazione che non si può spiegare a parole e che lascia un segno indelebile a livello corporeo in ogni donna.

Il percorso benessere permette di:
- ridurre i disagi dovuti alla gravidanza (mal di schiena, nausea, dolori alle gambe, insonnia..);
- mantenere in forma articolazioni, e muscoli attraverso il movimento corporeo;
- diminuire la dolorosità ed accorciare la durata del travaglio;
- prevenire in modo efficace tutte le situazioni che potrebbero far sorgere una depressione nel periodo successivo alla nascita.
Incontri di accompagnamento alla nascita

I primi corsi strutturati di preparazione al parto nascono nella metà dell’Ottocento, in Francia, ma l’educazione perinatale ha una lunga storia, che passa dall’esperienza delle donne che si tramandavano competenze e abilità nella gestione domestica da una generazione all’altra.
Fu negli anni Cinquanta circa che il parto si spostò dalle mura domestiche all’ospedale, perdendo pian piano il legame con l’atmosfera famigliare e con il sostegno tradizionale da donna e donna. Negli anni Trenta, in Inghilterra dilagò l’idea che travaglio e parto potessero essere privi di dolore ciò permise l’avanzare di ricerche su tecniche di rilassamento muscolare e di respirazione che potessero aiutare le donne a gestire meglio i dolori del parto.
L’obiettivo degli incontri di accompagnamento alla nascita è di fornire informazioni utili e chiare, secondo le aggiornate linee guida per permettere ai futuri genitori di compiere scelte consapevoli ed adatte alla loro famiglia.
Il corso di accompagnamento alla nascita è strutturato in 8 incontri con cadenza settimanale, tenuto da un equipe multidisciplinare che cerca di ripondere ai bisogni informativi, psicologici, di appoggio e di condivisione dei futuri genitori.
Argomenti affrontati durante gli incontri:
- Gravidanza
- Modalità di parto
- Allattamento al seno
- Il rientro a casa
- Cura del bambino
- Genitorialità
- Sonno neonatale
“Non esiste una libertà lenta.
La libertà è come una nascita.
Finchè non siamo pienamente liberi, siamo schiavi.
Si nasce tutto in un momento”
Cit. MAhatma Gandi
Il perineo cuore della femminilità

Nel periodo della gravidanza e anche nel post parto è importantissimo distinguere la contrazione del perineo da quella dei muscoli vicini, vale a dire addominali, abddutori e glutei, per permettere alla donna di avere piu consapevolezza del proprio corpo e di come esso funziona.
Attivare progressivamente i muscoli del perineo attraverso un lavoro corporeo consente di definire e localizzare le parti del corpo che entrano in gioco durante il travaglio e il parto.
Attraverso la respirazione e il movimento si può allenare la muscolatura, per prevenire disagi dovuti ai cambiamenti corporei che avvengono nel corpo femminile nelle diverse fasi della vita.
È possibile strutturare un percorso personalizzato in base alle esigenze della donna che richiede una consulenza.