Senza categoria
A mother cradling her newborn immediately after childbirth in a hospital setting.

Quando il parto lascia un segno, guarire dopo un parto difficile

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è una condizione psicologica che può svilupparsi in seguito a eventi traumatici, inclusi i parti difficili o traumatici.

A mother cradling her newborn immediately after childbirth in a hospital setting.

Esperienze come: complicazioni mediche, interventi d’urgenza, lacerazioni, episiotomia o sensazioni di perdita di controllo durante il parto possono lasciare cicatrici fisiche ed emotive profonde nelle neomamme, che spesso vengono taciute o non raccontate per paura o vergogna o perchè ci si sente in qualche modo responsabili di ciò che non è andato come avrebbe dovuto andare.

Powerful image highlighting the message 'Silence is Violence' to raise awareness on social issues.

Sintomi del PTSD Post-Parto

Dopo un parto traumatico, una madre può manifestare sintomi caratteristici del Disturbo Post Traumatico da Stress “PTSD”, tra cui:

Rivivere l’evento: ricordi intrusivi, flashback, immagini che non riusciamo a dimenticare o incubi legati all’esperienza del parto,si ripresentano spesso nella mente in maniera vivida e cose se stesse riaccadendo nel momento presente.

Evitamento: evitare situazioni, luoghi o conversazioni che ricordano l’evento traumatico.

Alterazioni dell’umore: sentimenti persistenti di tristezza, colpa, vergogna o irritabilità.

Ipervigilanza: stato di allerta costante, difficoltà di concentrazione e problemi nel sonno.

Come è meglio affrontare il Disturbo Post Traumatico da Stress dopo il parto?

L’Eye Movement Desensitization and Reprocessing “EMDR” è una terapia riconosciuta per il trattamento dei traumi.

Nel contesto del PTSD post-partum, l’EMDR aiuta le madri a elaborare e integrare l’esperienza traumatica, riducendo l’intensità dei sintomi associati.

A newborn baby in a hospital delivery room, surrounded by medical practitioners during childbirth.

Durante le sedute di EMDR, il terapeuta guida la paziente attraverso i ricordi traumatici, utilizzando movimenti oculari o altre forme di stimolazione bilaterale. Questo processo facilita la rielaborazione dei ricordi, permettendo una desensibilizzazione emotiva e una nuova prospettiva sull’evento.

Vi sono numerose evidenze scientifiche sull’efficacia dell’EMDR, che potete trovare sul sito EMDR italia.

Studi recenti hanno evidenziato l’efficacia dell’EMDR nel trattamento del PTSD derivante da traumi legati al parto. Ad esempio, una ricerca ha dimostrato che interventi brevi, di questo tipo, possono ridurre significativamente i falshback e i ricordi intrusivi nelle donne che hanno avuto un parto traumatico.

L’Associazione EMDR Italia, ha promosso negi anni, convegni e ricerche focalizzate sull’applicazione di tale strumento,nel periodo perinatale, sottolineando l’importanza di interventi tempestivi per favorire il benessere delle madri.

Vibrant green young plant growing in rich soil, symbolizing growth and hope.

È fondamentale riconoscere che, con il giusto supporto terapeutico, è possibile guarire dal Disturbo Post Traumatico da Stress post-partum.

L’EMDR offre un percorso efficace per elaborare il trauma, permettendo alle madri di ritrovare serenità e benessere nella loro vita quotidiana.

Se hai vissuto un parto traumatico e riconosci in te stessa alcuni dei sintomi descritti, considera di rivolgerti a un professionista specializzato in EMDR. Con il sostegno adeguato, è possibile superare il dolore e costruire una relazione positiva con te stessa e il tuo bambino.

Share this Story
Load More Related Articles
Load More By Federica Ferrazzini
Load More In Senza categoria

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Check Also

La luce dopo la tempesta come affrontare il lutto perinatale

Il lutto perinatale è un dolore invisibile ma ...

Disclaimer
Il blog ospitato sul sito federicaferrazzini.it non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.