Il lutto perinatale è un dolore invisibile ma reale, spesso considerato un tabù di cui si parla molto poco.
Rappresenta una delle esperienze più dolorose e complesse che una famiglia possa affrontare.
La perdita di un bambino durante la gravidanza o subito dopo la nascita, lascia un vuoto profondo, accompagnato da un turbine di emozioni difficili da elaborare.

Il 15 ottobre, di ogni anno, si celebra il BabyLoss Day, una giornata internazionale dedicata alla consapevolezza sul lutto perinatale. In questa occasione, famiglie di tutto il mondo si uniscono per ricordare i propri bambini e sensibilizzare la società su un tema, spesso, avvolto dal silenzio.

Vi chiederete come mai, ho deciso di parlarvene oggi, che è il 21 giugno, anzichè nella data in cui si celebra questa giornata di consapevolezza e sensibilizzazione.
Oggi è il solstizio d’estate, giorno in cui si ritorna ad osservare la luce, dopo il buio dell’inverno, questo giorno rappresenta la speranza del ritorno della luce come mi auguro possa rappresentare un superamento del dolore, di chi, ha affrontato uno o più lutti, all’interno della propria famiglia.
In Italia, l’associazione CiaoLapo offre sostegno psicologico e assistenza alle famiglie colpite da lutto perinatale. Fondata nel 2006, promuove la salute materno-infantile e fornisce risorse preziose per affrontare il dolore della perdita.

Le Fasi dell’Elaborazione del Lutto Perinatale
L’elaborazione del lutto perinatale è un processo personale e unico, ma spesso attraversa diverse fasi:
1. Shock e Negazione: incredulità e rifiuto della realtà della perdita. Questa fase può durare ore o giorni.
2. Protesta: emersione di emozioni intense come rabbia, colpa e tristezza profonda.
3. Disorganizzazione: sensazione di vuoto, confusione e disorientamento, con difficoltà a riprendere le normali attività quotidiane.
4. Accettazione: graduale integrazione della perdita nella propria vita, con la possibilità di trovare un nuovo equilibrio emotivo.

L’Importanza della Psicoterapia
Affrontare un lutto perinatale senza supporto, può essere estremamente difficile.
Un percorso di psicoterapia offre uno spazio sicuro per esprimere il dolore, elaborare le emozioni e trovare strategie per affrontare la perdita.
Psicoterapia Funzionale ed EMDR nel Lutto Perinatale
• Psicoterapia Funzionale: Questo approccio mira a ristabilire l’equilibrio tra mente e corpo, aiutando la persona a riconnettersi con le proprie emozioni e alle sensazioni fisiche. Nel contesto del lutto perinatale, facilita l’elaborazione del dolore attraverso tecniche che promuovono il benessere psicofisico.
• EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): Questa tecnica di psicoterapia è efficace nel trattare traumi, inclusa la perdita perinatale. Attraverso la rielaborazione dei ricordi traumatici, l’EMDR aiuta a ridurre l’intensità emotiva associata alla perdita, favorendo un processo di guarigione.
Un Messaggio di Speranza in questo giorno di Solstizio

Nonostante la profondità del dolore, è possibile trovare una nuova luce dopo la tempesta.
Con il giusto supporto e attraverso un percorso di elaborazione, molte famiglie riescono a integrare l’esperienza della perdita, mantenendo vivo il ricordo del proprio bambino e trovando la forza per andare avanti.
Potete scegliere di non essere soli in questo cammino.
Le associazioni, i professionisti che si occupano di peinatalità e diverse associazioni sul territorio sono nate per sostenere i genitori, offrendo ascolto, comprensione e strumenti per affrontare il dolore.
La rinascita dopo un lutto perinatale è un percorso possibile, fatto di piccoli passi verso la luce, accompagnati da chi comprende profondamente la vostra esperienza.