aborto, complicazioni in gravidanza, diabete gestazionale, diabete in gravidanza, ipotiroidismo, malattie in gravidanza, parto prematuro, psicologia, psicologia perinatale, sostegno dopo parto, tiroide in gravidanza, toxoplasmosi
Pink ribbon for breast cancer awareness held by hand on a pink background.

Le sfide emotive delle future mamme di fronte alle malattie in gravidanza

La gravidanza è un periodo di profonda trasformazione, caratterizzato da gioie, aspettative e talvolta, preoccupazioni. Quando una futura mamma contrae una malattia durante la gestazione, oltre alle possibili complicazioni fisiche, può sperimentare un significativo impatto emotivo.

Side view of female pressing arms against belly suffering with pain and cramps while sitting on bed against window

Alcune malattie, contratte in gravidanza, come ad esempio la toxoplasmosi o la rosolia, possono comportare rischi sia per la madre che per il bambino.

Alcune condizioni mediche come il diabete gestazionale e i disturbi della tiroide, possono emergere o aggravarsi durante il periodo di gestazione.

Il diabete gestazionale, ad esempio, è definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come un “qualsiasi grado di intolleranza al glucosio con insorgenza o primo riconoscimento durante la gravidanza”.

Creative depiction of diabetes with a donut, sugar cubes, and letters on a pink background.

Questa condizione può essere associata a una serie di complicazioni, tra cui aborto spontaneo, parto prematuro, crescita eccessiva del feto e anomalie metaboliche neonatali.

Analogamente, i disturbi della tiroide rappresentano la problematica endocrinologica in gravidanza più comune dopo il diabete.

L’ipotiroidismo subclinico, ad esempio, può aumentare il rischio di diabete mellito gestazionale, e generare difficoltà nell’allattamento nel post parto.

A young woman lying on a couch holding her stomach, indicating pain or discomfort.

Queste situazioni generano nella madre sentimenti di ansia, paura e senso di colpa, amplificando lo stress emotivo già presente in questo delicato periodo. La letteratura scientifica evidenzia come lo stress emotivo in gravidanza possa aumentare il rischio di depressione post-partum.

Carl Gustav Jung affermava: “La gravidanza è un processo che invita a cedere alla forza invisibile dietro tutte le cose viventi; ciò che una madre porta in sé è il mistero dell’ignoto”.

Questa citazione sottolinea la profondità delle trasformazioni interiori che una donna affronta durante la gestazione.

Strategie per affrontare le sfide emotive

È fondamentale che le future mamme ricevano supporto psicologico per gestire le emozioni legate alle complicazioni in gravidanza. La comunicazione aperta con il partner, la famiglia e i professionisti sanitari può alleviare il senso di isolamento.

La Psicoterapia Funzionale offre un approccio integrato per affrontare le difficoltà emotive, lavorando sul corpo e sulla mente per ripristinare l’equilibrio psicofisico.

Inoltre, il trattamento con EMDR “Eye Movement Desensitization and Reprocessing” si è dimostrato efficace nel ridurre lo stress e prevenire la depressione post-partum.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’EMDR è riconosciuto come trattamento efficace per la cura del trauma.

Pink ribbon for breast cancer awareness held by hand on a pink background.

Affrontare una malattia in gravidanza rappresenta una sfida complessa che coinvolge sia il corpo che la mente.

Riconoscere e validare le proprie emozioni, insieme al sostegno adeguato, può aiutare le future mamme a navigare in questo periodo, con maggiore serenità e consapevolezza.

Share this Story
Load More Related Articles
Load More By Federica Ferrazzini
Load More In aborto

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Check Also

Quando il parto lascia un segno, guarire dopo un parto difficile

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è una ...

Disclaimer
Il blog ospitato sul sito federicaferrazzini.it non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.