allattamento, allattamento al seno, benessere in gravidanza, consulente allattamento veneto, donne madri, psicologa perinatale, psicologia perinatale, riflessioni personali, sostegno dopo parto
A touching scene of a newborn baby breastfeeding, symbolizing innocence and motherhood.

Sfumature di nutrimento: allattamento tra emozioni e aspettative

L’allattamento al seno rappresenta un momento cruciale nella vita di una madre e del suo bambino, offrendo benefici che vanno oltre il semplice nutrimento fisico.

Può essere un momento di grande sintonia o un momento di grande crisi e difficolta.

Close-up image of a mother lovingly breastfeeding her newborn, highlighting the bond and nurturing connection.

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, è fondamentale riflettere sull’importanza di questa pratica, sia dal punto di vista fisico che emotivo.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita del neonato, proseguendo poi con l’introduzione di alimenti complementari fino ai due anni e oltre.

A touching scene of a newborn baby breastfeeding, symbolizing innocence and motherhood.

Questa pratica offre numerosi vantaggi:

Per il bambino: il latte materno fornisce tutti i nutrienti necessari per una crescita sana, rafforza il sistema immunitario e riduce il rischio di infezioni e malattie croniche.

Per la madre: l’allattamento al seno aiuta a ridurre il rischio di tumori al seno e alle ovaie, favorisce il recupero post-partum e promuove il legame affettivo con il neonato.

Il Nutrimento Emotivo dell’Allattamento

A mother lovingly breastfeeding her baby indoors, capturing a tender parenting moment.

Oltre ai benefici fisici, l’allattamento al seno svolge un ruolo fondamentale nel nutrimento emotivo sia della madre che del bambino.

Durante l’allattamento, il contatto pelle a pelle e lo scambio di sguardi favoriscono la produzione di ossitocina, l’ormone dell’amore, che rafforza il legame affettivo e promuove sentimenti di calma e benessere.

Secondo lo psicoanalista Donald Winnicott, l’allattamento rappresenta la prima forma di comunicazione tra madre e bambino, influenzando le future esperienze relazionali e comunicative.

Questo momento intimo, permette alla madre di percepire e rispondere ai bisogni del neonato, instaurando una relazione basata sulla fiducia e sull’empatia.

Ma nonostante i numerosi benefici, l’allattamento al seno può presentare sfide e momenti di fragilità, le mamme se non sostenute possono decidere di sospendere l’allattamento o di passare al latte in formula.

Crop anonymous mother in casual clothes feeding adorable newborn baby with bottle while sitting on sofa in light room at home

È essenziale che le madri ricevano supporto adeguato da parte dei consulenti in allattamento e dei professionisti della salute perinatale per affrontare eventuali difficoltà e vivere serenamente questa esperienza.

Durante la Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, credo sia importante sensibilizzare sull’importanza di questa pratica e promuovere il supporto necessario affinché ogni madre possa vivere pienamente e consapevolmente questo momento speciale.

Per ulteriori informazioni e supporto, potete contattarmi.

Share this Story
Load More Related Articles
Load More By Federica Ferrazzini
Load More In allattamento

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Check Also

Quando il parto lascia un segno, guarire dopo un parto difficile

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è una ...

Disclaimer
Il blog ospitato sul sito federicaferrazzini.it non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può, pertanto, considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.