
La Giornata Mondiale della Salute, si è celebrata il 7 aprile, ed è stata un’occasione per riflettere sull’importanza del benessere fisico e mentale.
In particolare, la salute mentale di mamma e bambino riveste un ruolo cruciale nello sviluppo armonioso del neonato e nel benessere dell’intera famiglia.
La Salute Mentale materna non viene citata spesso, come se fosse scontata, ma non lo è per niente.
Le madri sopratutto dopo il parto possono sperimentare una gamma di emozioni intense, che in alcuni casi possono sfociare in condizioni come la depressione post-partum.
È fondamentale quindi, che le mamme riconoscano l’importanza di prendersi cura della propria salute mentale, cercando supporto quando necessario.
Il benessere emotivo del bambino è strettamente legato a quello della madre.
Un ambiente familiare sereno e una madre mentalmente sana favoriscono lo sviluppo cognitivo del piccolo.
Interazioni positive, come il contatto pelle a pelle e l’affetto, contribuiscono a costruire un legame sicuro e a promuovere la fiducia del bambino nel mondo circostante.
Prendersi Cura di Sé per il Bene del Bambino è essenziale per tutta la famiglia.

Quando le madri riconoscono e soddisfano i propri bisogni emotivi e fisici sono più serene e più sintonizzate sulle necessità della prole.
• Chiedere Supporto: rivolgersi a familiari, amici o professionisti per condividere le proprie esperienze e ottenere consigli.
• Dedicare Tempo a Sé Stesse: trovare momenti per rilassarsi e svolgere attività gratificanti.
• Partecipare a Gruppi di Sostegno: durante la gravidanza e nel dopo parto.
Sono piccole azioni che si possono fare quotidianamente per favorire il benessere.
