La gravidanza è un viaggio unico, ricco di emozioni e trasformazioni, che coinvolgono sia il corpo che la mente, della futura mamma.
Comprendere queste dinamiche, può aiutare ad affrontare con serenità le sfide di questo periodo speciale.

Emozioni durante la gravidanza
Durante la gravidanza è comune sperimentare una vasta gamma di emozioni, tra cui:
• Gioia e felicità: la consapevolezza di portare una nuova vita dentro di sé, può generare sentimenti di euforia e realizzazione.
• Ansia e preoccupazione: il timore per la salute del bambino e per le responsabilità future può causare stati d’ansia e timore per il futuro.
• Sbalzi d’umore: le fluttuazioni ormonali, sopratutto nel primo trimestre di gestazione, possono portare a repentini cambiamenti emotivi, passando dalla serenità alla tristezza in breve tempo.
• Paura: i timori legati al parto, al diventare madre o ai cambiamenti nella vita personale e di coppia sono comuni.
• Sorpresa e incredulità: la percezione dei cambiamenti corporei e l’idea di una nuova vita, possono suscitare stupore e meraviglia o confusione e insicurezza.

La gravidanza inoltre, comporta numerose trasformazioni:
• Cambiamenti fisici: Il corpo si adatta per accogliere e nutrire il feto, con modifiche come l’aumento di peso, cambiamenti nella postura e variazioni ormonali.
• Cambiamenti psicologici: La futura madre può vivere una “regressione” emotiva, rivivendo aspetti della propria infanzia, mentre si prepara al ruolo materno.

Sono molte le paure legate alla maternità, le preoccupazioni più comuni includono:
• Paura del parto: timori riguardo al dolore, alle complicazioni o all’ignoto, sopratutto per le mamme alla prima gravidanza.
• Timore di non essere una buona madre: dubbi sulle proprie capacità genitoriali e sulla gestione delle responsabilità che un piccolo comporta.
• Paura di perdere la propria identità o libertà: preoccupazioni riguardo ai cambiamenti nella vita personale e nelle relazioni.
Queste paure possono manifestarsi anche durante il sonno, attraverso sogni vividi o incubi, riflettendo le ansie profonde della gestante.

Strategie per affrontare le paure, ecco qui per voi, alcune tecniche utili:
1. Riconoscere e accettare le proprie emozioni
Accettare le proprie paure è il primo passo per gestirle.
2. Informarsi adeguatamente
Una conoscenza approfondita dei cambiamenti fisici ed emotivi durante la gravidanza può ridurre l’ansia.
3. Praticare tecniche di rilassamento
Tecniche come la respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo e la mindfulness possono alleviare l’ansia e promuovere il benessere psicofisico.
4. Cercare supporto sociale
Condividere le proprie esperienze con il partner, i familiari o gruppi di supporto, può offrire conforto e ridurre il senso di isolamento.
5. Rivolgersi a professionisti
Se le paure diventano opprimenti, i pensieri si fanno sempre più negativi o ripetitivi, è consigliabile consultare uno psicologo o psicoterapeuta specializzato in perinatalità per un supporto mirato.
Tecniche di rilassamento nella Psicoterapia Funzionale
La Psicoterapia Funzionale offre specifiche tecniche di rilassamento per le gestanti, mirate a promuovere il benessere psicofisico.
Tra queste vi è il Massaggio Funzionale in Gravidanza che aiuta a:
• Facilitare il parto, riducendo la dolorosità e la durata del travaglio.
• Ridurre gli effetti collaterali della gravidanza, come mal di schiena, la nausea e disturbi del sonno.
• Riapprendere il linguaggio del corpo attraverso il tocco, per comunicare col proprio bambino.
Inoltre, il Massaggio con Rebozo è un altra tecnica di tocco e massaggio che può essere insegnata ai Papà o a chi accompegna la mamma nel momento del parto, per produrre benessere psicofisico e una diminuzione del dolore durante il travaglio.

Incorporare queste pratiche, nella routine quotidiana può contribuire a una gravidanza più serena e consapevole, aiutando la futura mamma a connettersi profondamente con se stessa, con il proprio corpo e con il suo bambino/a in arrivo.